In continua ricerca
per offrirti servizi di qualità
e innovativi
Servizi di Cugiva
Pratiche doganali, certificazione AEO, intrastat, consulenza doganale, gestione magazzino e corsi di formazione.
Gestione magazzino doganale e fiscale
Il magazzino doganale, è autorizzato dall’autorità doganale. È un Deposito Doganale Privato (DDP) con sede in 32010 Alpago (BL) in Via dell’Industria 11 presso la Ditta Da Rold Cassol SRL.
Deposito IVA
l magazzino doganale è un luogo di custodia in cui è stoccata merce allo stato estero cioè senza che siano effettuate le operazioni doganali di importazione.
Dazio ed IVA vengono riscossi solo al momento dell’estrazione in cui la merce viene effettivamente utilizzata o venduta.
I vantaggi del deposito doganale (Bonded Warehouses) sono:
I vantaggi del magazzino fiscale (VAT Warehouses) sono:


Corsi di Formazione
Consulenza doganale
Cugiva Aereomare non si limita a presentare o a svolgere pratiche doganali, ma garantisce assistenza completa a qualsiasi tipo di azienda e per qualunque necessità.
La società mette a disposizione le sue competenze e la sua professionalità per:

Pratiche doganali
Cugiva Aereomare svolge qualsiasi pratica doganale, sfruttando al meglio tutte le opportunità che gli operatori doganali mettono a disposizione.
Certificazione AEO
Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato in vigore il cosiddetto “pacchetto Codice Doganale dell’Unione” costituito da
Il Codice Doganale dell’ Unione prevede che lo status di AEO sia attestato con due tipi di autorizzazione:
I due tipi di autorizzazioni sono cumulabili e possono essere tenuti contemporaneamente e garantiscono diversi benefici.
L’operatore economico autorizzato è uno status attribuibile ad un operatore economico a seguito di un audit da parte delle dogane, che rilascia un certificato AEO con valenza in tutto il territorio doganale comunitario.
Intrastat
Si tratta dell’elaborazione di dati e la conseguente trasmissione all’Agenzia delle Dogane della movimentazione di beni e/o servizi tra titolari di Partita IVA appartenenti alla Comunità Europea.
Il Modello INTRASTAT nasce con l’art. 50 del D.L. 331/1993, a seguito dell’abolizione delle barriere doganali.
Le più importanti novità si verificano nel 2010, quando si ha l’obbligo di presentare gli elenchi INTRASTAT, non solo per l’acquisto o la cessione di beni mobili, ma anche per i servizi resi e ricevuti.
La presentazione di tali elenchi avviene in formato telematico, e vengono stabilite soglie per la periodicità dell’invio.
Lorem Ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.